Sindrome da Edificio Malato. Come e perché intervenire
La Sindrome da Edificio Malato (o Sick Building Syndrome o SBS) è un insieme di sintomi manifestati da chi permane per un tempo prolungato in ambienti malsani o dove è stata accertata la presenza di inquinamento indoor. Il responsabile principale della Sindrome dell’Edificio Malato è la pessima qualità dell’aria interna, che si riscontra maggiormente in edifici moderni, in quelli rinnovati di recente e dove c’è scarsa manutenzione dei sistemi di aerazione e condizionamento.
Sindrome da Edificio Malato quali sono i sintomi
I sintomi più comuni della Sick Building Syndrome sono mal di testa, vertigini, irritazione agli occhi, asma e difficoltà di respirazione, reazioni allergiche a carico del sistema respiratorio e della pelle, ridotta capacità di concentrazione. Si tratta perlopiù di sintomi temporanei, che spariscono o si attenuano appena si lascia l’edificio o dopo qualche ora o qualche giorno dall’esserne usciti. Tuttavia, la sintomatologia della Sindrome da Edificio Malato ricompare appena si ritorna negli ambienti inquinati, con una conseguente cronicizzazione dei disturbi e un ovvio prolungamento dei tempi di guarigione e recupero.
Le cause della Sick Building Syndrome
Le cause della Sindrome dell’Edificio Malato sono molteplici, anche se tutte riconducibili all’inquinamento degli ambienti interni. Da numerosi studi effettuati negli uffici e in altri luoghi di lavoro emerge che i maggiori responsabili della SBS sono:
- Basso tasso di ricambio dell’aria.
- Presenza di muffe, lieviti e funghi.
- Emissione di sostanze irritanti da parte di superfici e materiali di arredo.
- Fumo di tabacco.
- Sistemi di climatizzazione insufficienti o sporchi o non adeguatamente sanificati.
Va da sé che dove mancano una buona circolazione d’aria e una efficace manutenzione degli impianti di ventilazione e condizionamento, proprio lì i sintomi della Sindrome da Edificio Malato aumentano notevolmente. E con loro aumentano i rischi per la salute pubblica o dei propri dipendenti e quelli connessi a una ridotta o mancata produttività aziendale.
I rischi per l’azienda connessi alla Sindrome da Edificio Malato
La Sick Building Syndrome, che è sempre più diffusa negli ambienti di lavoro, rappresenta per le aziende una voce di costo che diventa una perdita di budget e di risorse investite, perché non le corrisponde alcun ritorno in termini di guadagno. I rischi per un’azienda che espone i propri dipendenti all’inquinamento indoor sono essenzialmente due:
- Un allarmante calo della produttività.
- La possibile violazione degli obblighi di tutela della salute dei lavoratori.
Vediamoli velocemente per avere un’idea più precisa di quali sono le effettive ricadute della Sindrome da Edificio Malato su costi e profitti aziendali.
Assenteismo e calo di produttività per Sindrome dell’Edificio Malato
È acclarato da studi internazionali che la SBS ha un impatto devastante sulla produttività e sulle performance lavorative. Già la mancanza di concentrazione e il diffuso malessere psico-fisico peggiorano la performance professionale del singolo lavoratore, che comincia a rendere meno del solito. Appena il lavoratore si mette in malattia, al calo delle performance si aggiunge l’assenteismo, che riduce ancora di più la produttività aziendale, fino a bloccare, nel peggiore dei casi, l’attività di interi reparti.
Tradotta in termini di costo, la Sindrome dell’Edificio Malato significa minor resa lavorativa, minor numero di lavoratori attivi, minore produzione e minori guadagni per l’azienda. Un costo che sulla lunga durata pesa notevolmente sui ricavi aziendali, sia per mancanza di ROI che come spesa previdenziale protratta per periodi eccessivi.
Sick Building Syndrome e tutela della salute dei lavoratori
L’Art. 2087 del c.c. obbliga ogni datore di lavoro a tutelare la salute dei suoi dipendenti. Il D. Lgs 81/2008, inoltre, stabilisce una serie di procedure per prevenire malattie ed infortuni sul lavoro, compresi i danni da esposizione ad agenti biologici.
In questo impianto normativo si inserisce anche la Sindrome da Edificio Malato, che è a tutti gli effetti un quadro clinico causato dal mancato rispetto delle norme di tutela della salute del lavoratore.
Detto in soldoni, NON provvedere alla salubrità degli ambienti di lavoro espone il datore di lavoro o chi opera in sua vece a possibili denunce da parte dei dipendenti o delle rappresentanze sindacali. Con le conseguenze legali e penali che ovviamente ne possono derivare e i dovuti esborsi di denaro per il risarcimento dei danni richiesto.
I soggetti più esposti alla SBS
Passiamo ora in rassegna i soggetti più esposti alla Sindrome da Edificio Malato, cioè tutte quelle persone e figure professionali che subiscono i danni dell’inquinamento indoor e della cattiva qualità dell’aria nei luoghi di lavoro:
- Dipendenti e lavoratori di aziende farmaceutiche.
- Medici, infermieri e personale tecnico-amministrativo che opera in strutture ospedaliere, cliniche e ambulatoriali della sanità pubblica e privata.
- Dipendenti di industrie metalmeccaniche e manifatturiere.
- Operai e impiegati delle aziende alimentari.
- Lavoratori in uffici di grandi dimensioni.
Tutte le figure professionali e il pubblico che abbiamo appena menzionato trascorrono per lavoro, studio ed esigenze mediche gran parte della loro giornata in ambienti chiusi, spesso sprovvisti di aperture verso l’esterno. Sono loro, quindi, a soffrire di più per la mancanza di un adeguato ricambio di aria o per l’uso di impianti di ventilazione maltenuti o fuori norma. È a loro, quindi, che va garantita una qualità dell’aria indoor impeccabile e quanto più igienica possibile.
Come risolvere o prevenire la Sindrome da Edificio Malato
Per contrastare la Sindrome da Edificio Malato si può agire su due fronti: quello della prevenzione e quello del risanamento degli ambienti interni inquinati. Entrambe le procedure servono a migliorare la qualità dell’aria indoor, agendo sui sistemi aeraulici, di condizionamento e di ventilazione.
Per prevenire la Sindrome dell’Edificio Malato è bene mantenere gli impianti aeraulici sempre puliti, attraverso una loro corretta profilassi igienico-sanitaria. In questo modo, si evita che nei loro componenti possano annidarsi parassiti, muffe e possibili agenti patogeni che verrebbero liberati con la ventilazione e successivamente inalati.
Per risanare ambienti compromessi dall’aria indoor malsana è necessario intervenire con un preciso monitoraggio dell’aria indoor, con una pulizia dei canali aria, con una sanificazione (nel caso in cui ci sia bisogno di sterilizzare componenti e interi impianti), con l’inertizzazione canali aria (se i canali sono molto vecchi), attenendosi scrupolosamente alle linee guida NADCA su valutazione, pulizia e ripristino dei canali HVAC. Ogni intervento va opportunamente personalizzato a seconda di quelle che sono le effettive condizioni del microclima indoor e della qualità dell’aria presente negli ambienti da risanare.
Gli interventi di Aria Sicura per la Sick Building Syndrome
La Sick Building Syndrome è legata ai sistemi di trattamento dell’aria. E dove ci sono sistemi aeraulici, lì interveniamo noi di Aria Sicura. Aria Sicura è il primo protocollo di sanificazione dei canali di trattamento aria, specifico per grandi aziende.
A differenza degli altri operatori di bonifica degli impianti aeraulici – che si occupano di aziende di tutte le dimensioni – Aria Sicura è l’unica azienda in Italia con una struttura operativa capace di intervenire e completare i lavori in tempi brevi, anche su impianti complessi. Per chi si rivolge a noi, significa avere aria salubre negli ambienti di lavoro ed essere in regola con le disposizioni di legge in pochissimo tempo e senza le seccature del caso.
Per tutti i servizi specifici ci avvaliamo di procedure e strumenti all’avanguardia nel campo della pulizia, della sanificazione e della bonifica dei canali aria. Nel caso della Sindrome da Edificio Malato interveniamo con:
- Indagini microclimatiche con Valutazione del Rischio.
- Valutazione Rischio Aeraulico.
- Sanificazione e Pulizia Canali Aria.
- Inertizzazione Canali Aria.
- Pulizia e Sanificazione U.T.A.
- Pulizia e Sanificazione Accessori di diffusione aria (Bocchette, Griglie, Anemostati)
- Sostituzione dei Corrugati Flessibili.
Il Protocollo Aria Sicura fornisce, inoltre, un intervento integrato che va dal pianificare le operazioni fino alla certificazione degli impianti nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Il team Aria Sicura è formato, infatti, da biologi, chimici e tecnici specializzati con esperienza trentennale, che hanno gestito e risolto centinaia di casi di SBS in tutta Italia.
Se i tuoi dipendenti hanno lamentato i sintomi della Sindrome da Edificio Malato o se sei interessato alla prevenzione della Sick Building Syndrome, compila il Form con i tuoi dati e la nostra assistenza specializzata ti contatterà in tempi rapidi per darti tutte le informazioni necessarie.